Skip to content Skip to footer
Incontro Nazionale
Torino 2024
Partecipanti all'Incontro nazionale
Incontro Nazionale
Torino 2024
Il Card. Giorgio Marengo con il Vescovo Paolo Ricciardi e il Gruppo per il collegamento
Incontro Nazionale
Torino 2024
In sala a Casa Don Bosco
Incontro Nazionale
Torino 2024
In Basilica Maria Ausiliatrice
Incontro Nazionale
Torino 2024
Suor Katia Roncalli, relatrice all'Incontro nazionale
Incontro Nazionale
Torino 2024
Mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e relatore all'Incontro nazionale, con il Gruppo per il collegamento
Incontro Nazionale
Torino 2024
Veglia di preghiera
Incontro Nazionale
Torino 2024
Atto di Affidamento alla Vergine Consolata
Incontro Nazionale
Torino 2024
In preghiera alla Sindone
Incontro Nazionale
Torino 2024
Mons. Cristiano Bodo, Vescovo di Saluzzo, presiede la Messa del 25 agosto
Incontro Nazionale
Torino 2024
Mons. Alessandro Giraudo, Vescovo ausiliare di Torino, presiede la Messa del 26 agosto
Incontro Nazionale
Torino 2024
Mons. Roberto Repole presiede la Messa in Duomo il 27 agosto
Incontro Nazionale
Torino 2024
Cena al Polo Teologico
Incontro Nazionale
Torino 2024
Tavola rotonda con sr Maria Silvia, sr Elena Bernasconi e Rosanna Tabasso
Incontro Nazionale
Torino 2024
Gruppo di lavoro
Incontro Nazionale
Torino 2024
Gruppo di lavoro dei delegati Ov
Incontro Nazionale
Torino 2024
Mons. Paolo Ricciardi, Vescovo referente CEI, presiede la Messa di chiusura dell'Incontro Nazionale
Incontro Nazionale
Torino 2024
Ordo virginum piemontese con il Vescovo Roberto Repole
Incontro Nazionale
Torino 2024
Gruppo coro davanti alla statua di Don Bosco
Incontro Nazionale
Torino 2024
Il gruppo di accoglienza
Incontro Nazionale
Torino 2024
Il coro
Incontro Nazionale
Torino 2024
La libreria
Incontro Nazionale
Torino 2024
Gruppo di servizio Ov Torino
Incontro Nazionale
Torino 2024
Il nuovo Gruppo per il collegamento con il Vescovo Ricciardi
Incontro Nazionale
Torino 2024
Arrivederci all'Incontro nazionale Roma 2025

Ordo virginum

“L’immagine della Chiesa Sposa di Cristo si presenta nel Nuovo Testamento come efficace icona rivelatrice dell’intima natura del rapporto che il Signore Gesù ha voluto stabilire con la comunità di coloro che credono in Lui.

Sin dai tempi apostolici questa espressione del mistero della Chiesa ha trovato una manifestazione del tutto peculiare nella vita di quelle donne che, corrispondendo al carisma suscitato in loro dallo Spirito santo, con amore sponsale si sono dedicate al Signore Gesù nella verginità, per sperimentare la fecondità spirituale dell’intimo rapporto con Lui e offrirne i frutti alla Chiesa e al mondo.

Nelle donne che accoglievano questa vocazione e vi corrispondevano con la decisione di perseverare nella verginità per tutta la vita, i Padri della Chiesa vedevano riflessa l’immagine della Chiesa Sposa totalmente dedita al suo Sposo. Nel corpo vivo della Chiesa, esse costituivano un coetus istituzionalizzato, indicato con il nome di Ordo virginum.

A partire dal IV secolo l’ingresso nell’Ordo virginum avveniva mediante un solenne rito liturgico presieduto dal Vescovo diocesano. In seno alla comunità riunita per la celebrazione eucaristica, la donna manifestava il sanctum propositum di permanere per tutta la vita nella verginità per amore di Cristo e il Vescovo pronunciava la preghiera consacratoria.

L’impulso di rinnovamento ecclesiale che ispirò il Concilio Vaticano II suscitò interesse anche nei confronti del rito liturgico della consecratio virginum e dell’Ordo virginum.

Il nuovo Ordo consecrationis virginum, promulgato il 31 maggio 1970 dalla Sacra Congregazione per il Culto Divino su speciale mandato di Papa Paolo VI, entrò in vigore il 6 gennaio 1971.

Il propositum delle consacrande viene accolto e confermato dalla Chiesa attraverso la solenne preghiera del Vescovo, il quale invoca ed ottiene per loro l’unzione spirituale che stabilisce il vincolo sponsale con Cristo e a nuovo titolo le consacra a Dio”. (cf. Istruzione “Ecclesiae Sponsae Imago” sull' “Ordo virginum”)

Area riservata

Icon

Materiali

Bibliografia e materiali per la formazione
Accedi
Icon

Incontri nazionali

Relazioni ed atti degli incontri nazionali
Accedi
Icon

Seminari

Programmi dei seminari di studio
Accedi
Icon

News

Le news più recenti
Accedi
Calendario

Eventi

Ordovirginum

Il percorso fomativo: dal discernimento alla consacrazione

Áncora, Milano 2021, €10,00 rappresenta uno strumento utile per le donne in discernimento e formazione, ma anche per i Vescovi, i delegati e le consacrate impegnate nel formare, accompagnare e sostenere nel cammino le donne che sentono nel cuore questa vocazione.
Può essere richiesto al Gruppo di collegamento, alla seguente mail gruppoperilcollegamento@ordovirginum.org
Nella richiesta occorre inserire: numero di copie desiderate, nome, cognome, indirizzo e numero di cellulare.

Ordovirginum

Percorso di Formazione Permanente

Il Percorso di formazione permanente, Áncora, Milano 2023, rappresenta uno strumento utile per le donne consacrate, per i Vescovi, i delegati e per quanti sono coinvolti nell’accompagnamento delle donne che si sono impegnate a vivere la verginità per il Regno.
Può essere acquistato nelle librerie o sul sito on line dell’Áncora.

ordovirginum

Elenco Diocesi italiane in cui l'Ordo virginum è presente.

Ultimi articoli

News